Il caso Bybit fa tremare Ethereum, Bitcoin tiene le posizioni
Gli hacker nordcoreani hanno rubato 1,46 miliardi di dollari in Ethereum a Bybit una borsa cripto basata a Dubai. Si tratta del più grande furto crittografico della storia ed è avvenuto venerdì scorso

Fatto
Bitcoin, oggi poco mosso, ha chiuso la terza settimana negativa delle ultime quattro. Registra un guadagno del +2% da inizio anno.
Più critica la posizione di Ethereum, oggi in calo del -3% e in perdita del -18% da inizio anno.
Il mercato delle criptovalute è stato sconvolto dal caso Bybit.
Gli hacker nordcoreani hanno rubato 1,46 miliardi di dollari in Ethereum a Bybit una borsa cripto basata a Dubai e guidata dal Ceo Ben Zhou. Si tratta del più grande furto crittografico della storia ed è avvenuto nel pomeriggio di venerdì 21 febbraio.
Responsabile sarebbe Lazarus Group. Secondo la società di analisi on-chain Lookonchain, attualmente Lazarus Group possiede 489.395 Ethereum, per un valore di circa 1,3 miliardi di dollari, nonché 15.000 Mantle Restaked ETH (cmETH). Questi fondi sono distribuiti su 54 wallet. Si ritiene che il gruppo di hacker, presumibilmente legato alla Corea del Nord, stia trasferendo i fondi rubati tra diversi wallet per offuscare la loro origine e riciclarli on-chain.
Gli hacker non avrebbero agito con sofisticate tecnologie, violando la crittografia del wallet, né avrebbero rubato le chiavi di accesso, ma avrebbero agito con un metodo più terra terra, ovvero alcune persone non si sono accorte di avere firmato un documento falso confezionato ad arte.
Ben Zhou, una volta accertato il furto, si è presentato in diretta su X per spiegare la situazione e tranquillizzare i clienti. Zhou ha dichiarato che l'exchange utilizzerà tutti i mezzi a sua disposizione per recuperare i fondi rubati: l'azienda ha avviato un bounty program, sta collaborando con le forze dell'ordine.
La reazione del mercato per ora sembra essere stata composta.
Ben Zhou ha detto che Bybit è rimasta solvente con asset garantiti 1:1 e che la borsa avrebbe potuto coprire la perdita anche se i fondi non fossero stati recuperati.
Fondamentale è stato l’intervento di un’altra borsa cripto, Bitget, che ha trasferito 40.000 Ethereum, per un valore di 105 milioni di dollari, a Bybit, offrendole un sostegno cruciale sul fronte della liquidità. I fondi trasferiti provengono dalle riserve di Bitget, non dai depositi degli utenti, che rimangono archiviati in modo sicuro sulla piattaforma, ha affermato il ceo della borsa cripto, Gracy Chen, che ha assicurato ulteriore sostegno qualora fosse necessario.
Il sistema cripto ha quindi fatto squadra di fronte a una situazione di emergenza, a differenza di quanto avvenuto in passato.
Purtroppo, però, ancora una volta, dobbiamo sottolineare che alle prospettive radiose delle monete digitali non corrisponde un sistema di regole e controlli altrettanto radioso.
Effetto
Analisi Tecnica Bitcoin. L'area dei top assoluti verso 100mila/109mila usd continua a fare da barriera discriminante nei confronti di ulteriori allung…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.